Prot. 1788/2016 Circolare Attività 2017 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da La Segreteria Federale |
Mercoledì 07 Dicembre 2016 12:03 |
Prot. n.1788/2016 del 9.12.2016 Circolare attività 2017 Delibera n. 56/2016 del 20.11.2016 del Consiglio Federale eletto a Roma il 19 novembre 2016 1. Disposizioni Generali
1.1 Iscrizioni ai Campionati Italiani Al fine di ribadire la centralità delle Società Sportive (Circoli Damistici), considerate inoltre le responsabilità di carattere giuridico-sportivo delle società di appartenenza e preso atto di possibili inadempienze di carattere sociale (ad es. il mancato pagamento delle quote sociali di tesseramento, ecc.), si ricorda che le iscrizioni ai Campionati Italiani dovranno essere effettuate ovvero asseverate dalla Società Sportiva di appartenenza dell’atleta. 1.2 Certificato medico obbligatorio Come meglio precisato nella Circolare Tesseramento 2017, si ricorda che per tutti i giocatori definiti “agonisti” è obbligatorio il “certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica”. Per informazioni, chiarimenti e utilità, è attivo il servizio informativo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. a cura della Commissione Medico Federale FID. 1.3 Comunicazioni Federali La Segreteria federale provvederà a contattare i Presidenti dei Circoli per avviare le pratiche per l’attivazione di una casella di posta elettronica certificata (utile per l’invio di documenti di validità legale), facendosi carico degli oneri relativi all’attivazione della suddetta casella di posta elettronica. Per quanto riguarda invece i Comunicati, i bollettini periodici, le notizie e le note informative, si fa presente che saranno pubblicati, direttamente, sul sito ufficiale della FID – www.federdama.it - senza comunicazione alcuna. I Presidenti, Delegati e Operatori federali sono invitati a controllare periodicamente il sito per essere aggiornati sulle novità federali. Si ricorda che è obbligatorio, per i Delegati Provinciali ed i Presidenti/Delegati Regionali, indicare un indirizzo di posta elettronica ed un numero di cellulare di riferimento. La Federazione mette, inoltre, a disposizione dei propri tesserati una casella di posta elettronica nella forma Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. con capacità di 50Mb: indirizzare la richiesta a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . 1.4 Quota di omologazione A partire dall’anno 2017, l’ammontare delle quote di omologazione gara (ex art. 20 Regolamento Gare), sarà destinato a progetti di promozione e sviluppo damistico promosse dalle società e/o dagli organi periferici, con particolare attenzione alla costituzione di nuove realtà damistiche. L’importo pari ad 1,00 € per ciascun giocatore iscritto ai tornei di validità Elo-Rubele (gare nazionali o interregionali, per le sole categorie agonistiche, ex delibera 65/2013) sarà da considerare ricompresa nella quota di partecipazione/iscrizione e andrà versata dall’organizzatore, sul conto FID. 2. Attività Scolastica e Campionati studenteschi
2.1 Attività Scolastica: il Progetto “Dama a Scuola” In data 9 novembre u.s. con Nota Ufficiale 8195, il MIUR ha approvato il Progetto “Dama a Scuola” a.s. 2016-2017, che ricomprende tra le attività sportive previste a Scuola, la Dama, per tutte le scuole di ordine e grado (Scuole Primarie e Secondarie di I e II Grado). Aderendo al Progetto “Dama a Scuola”, l’Istituto aderirà alla FID come “Sezione Damistica Scolastica”, che prevede: • un minicorso introduttivo, curato dagli istruttori/formatori FID ai docenti interessati; • un accompagnamento tecnico per 4 lezioni (da parte di istruttori/formatori FID) • l’invio di 12 damiere didattiche doppio sistema e relative pedine e 12 opuscoli didattici • hanno diritto al 30% di sconto sull’eventuale successivo acquisto di materiale damistico didattico Le scuole, riconosciute dalla FID nella qualità di “Sezioni Damistiche Scolastiche”, dovranno compilare la richiesta di adesione (“mod. AS/scuola” che corrisponde al Modulo di Adesione “specifico” al Progetto Dama a Scuola) ed inviare in Federazione l’elenco degli atleti (mod. E/scuola). La domanda di Adesione/Rinnovo adesione (mod. AS/scuola), dovrà riportare il timbro scolastico con la denominazione della scuola e la sottoscrizione da parte del Dirigente Scolastico (o altro organo competente). Dovranno essere indicati, inoltre, gli estremi dell’autorizzazione allo svolgimento dell’attività della dama a scuola.
NB: Ai sensi dell’art. 5 comma 2, lettera b dello Statuto FID le Sezioni damistiche, in genere, sono associazioni facenti parte di organizzazioni già costituite (culturali, ricreative, polisportive, ecc.) che intendono praticare lo sport della dama.
In caso di più Istituti aderenti al “Progetto Dama a Scuola” nella stessa zona geografica, anche ai sensi della Direttiva 170/2016, la FID si riserverà di organizzare un corso di formazione (secondo i parametri FID-SNaQ). 2.2 Campionati Studenteschi Si ricorda, tuttavia, a tutti gli istruttori federali che svolgono attività di supporto all’insegnamento della dama nelle scuole che la DAMA è stata introdotta ufficialmente tra le attività dei Campionati Studenteschi, di conseguenza è molto importante che gli Istituti Scolastici inseriscano il segno di spunta relativo alla “DAMA” nel portale web del MIUR dedicato ai Campionati Studenteschi, quando richiesto: NB: effettuare tale procedura di iscrizione flaggando (cioè mettendo la spunta di ok) su tutte le fasi dei Campionati Studenteschi, incluse quelle successive alla fase di istituto (in quanto manifestano la volontà a prendere parte anche alle fasi organizzate da altri organismi sportivi o istituzionali).
Nota bene: il termine ultimo per registrare le scuole sul sito è (in genere) previsto attorno a metà dicembre, sebbene al momento di emissione della presente, il suddetto sito risulta fermo all’anno scolastico scorso.
Una volta effettuata la suddetta formale procedura, sarà altresì utile se non indispensabile notiziare la FID dell’avvenuta regolarizzazione al fine di pianificare al meglio e tempestivamente l’organizzazione delle fasi successive a quelle d’istituto, nonché per un controllo sul monitoraggio dei dati ufficiali, non sempre congruenti con le adesioni alla FID. Tale censimento sarà fondamentale per il monitoraggio dell’adesione damistica ai Campionati Studenteschi. Per quanto riguarda la scuola primaria, è sufficiente inviare, come negli anni passati, il modulo di adesione al “progetto Dama a Scuola” a.s. 2016-2017. 3. contributi per l’attività dei Circoli
Oltre ai contributi previsti dalla Circolare Tesseramento 2017 al punto 4.2 per i Circoli di nuova costituzione, sono previsti i seguenti incentivi.
3.1 Progetto “Forma – Giovani & Damisti 2017”: premi speciali alle Società (Circoli)
Viene confermato, anche per il 2017, il Progetto “Forma-Giovani & Damisti” per lo sviluppo del settore giovanile ed il potenziamento del coinvolgimento dei giovani nelle attività agonistiche FID, così definito schematicamente. La FID ripropone, nel 2017, uno speciale “Progetto Giovani”, confermando le modifche apportante nel 2016. Si conferma, infatti, la richiesta e l’impegno a far partecipare i giovani atleti alle gare interregionali e nazionali che si svolgono in tutto il territorio nazionale durante il corso dell’anno.
Scopo reale di questo progetto è vedere le gare della domenica riempirsi di giovani, dando così un senso e soprattutto un seguito all’attività giovanile che, dapprima inizia nelle scuole per poi proseguire nei circoli. Per questo nel conteggio che segue sono esclusi i campionati italiani giovanili individuali, il Trofeo Coni ed i Campionati Studenteschi. Di seguito i criteri d’attuazione per il contributo:
4. Attività Territoriale e Contributi ai Delegati/Comitati Regionali e Provinciali
4.1 Delegati Provinciali
Compito principale di ogni Delegato Provinciale è svolgere le seguenti attività: (a) garantire i Campionati provinciali di dama italiana e (b) di dama internazionale, (c) consolidare e sviluppare le attività di promozione federale (obiettivo finale: aumento tesserati), (d) rafforzare/consolidare i rapporti-opportunità con i CONI provinciali, (e) collaborare con il Delegato/Presidente Regionale per le attività locali e per la formazione dei quadri federali (dirigenti, arbitri, istruttori).
- - - - - -
Avranno attribuito quale contributo per l’attività di competenza: una quota fissa, relativa al numero di sodalizi affiliati presente nella propria provincia e una quota variabile, in funzione dell’attività svolta (Campionato Provinciale di dama italiana e internazionale) e del numero di sodalizi cui è rivolta l’attività. Il contributo previsto sarà incrementato di un ulteriore 10% nel caso in cui venga organizzato, per entrambe le specialità dei Campionati, uno specifico girone riservato ai ragazzi (con la partecipazione di almeno 4 tesserati juniores); sarà invece decurtato del 50% nel caso in cui non saranno svolti entrambi i Campionati provinciali di dama italiana e internazionale). Il contributo FID sarà maggiorato di un ulteriore 30 % nel caso in cui si richiedesse in materiale.
A) se viene svolto solo un Campionato provinciale (dama italiana o internazionale) Contributo Totale = [(25 € x n° CD presenti nella Provincia) + (25 € x n° Campionati Provinciali svolti x n° CD presenti nella Provincia)] / 2; B) se vengono svolti entrambi i Campionati provinciali (dama italiana e internazionale)
incremento del 10 %, se si svolgono i gironi riservati ai ragazzi, con un minimo di 4 giocatori “Juniores” presenti. Nel caso in cui oltre ai due Campionati provinciali di dama italiana e dama internazionale, sarà organizzato il Campionato provinciale di dama inglese sarà attribuito un 20% ulteriore al contributo totale! È obbligatorio, per i Delegati Provinciali, indicare un indirizzo di posta elettronica ed un numero di cellulare di riferimento. Si ricorda di inviare alla Segreteria federale, la consueta relazione annuale mod. R-DP/2016, entro il 31 dicembre, in assenza della quale non verrà erogato il contributo. Le date previste per lo svolgimento dei Campionati Provinciali per l’anno 2017 sono: 8 – 15 – 22 – 29 gennaio *Considerato che il tesseramento di base termina il 31 gennaio 2017, potranno partecipare ai suddetti Campionati Provinciali, tutti i giocatori già in regola con il tesseramento 2017, ma anche coloro i quali abbiano già versato la quota di tesseramento 2017 (e l’eventuale quota sociale annuale) ai Sodalizi di appartenenza, previa dichiarazione di responsabilità da parte del Presidente del Sodalizio di appartenenza.
- - - - - -
4.2 Delegati Regionali
Compito principale di ogni Delegato/Presidente Regionale è “coordinare l’attività regionale” ed in particolare svolgere le seguenti attività: (a) garantire i Campionati regionali di dama italiana e (b) di dama internazionale, (c) consolidare e sviluppare le realtà damistiche (obiettivo finale: aumento circoli) (d) promuovere la formazione dei quadri federali (dirigenti, arbitri, istruttori). È, inoltre, auspicabile che curi/coordini il Calendario Gare Regionale. I Presidente/Delegati Regionali verificheranno, nel loro territorio di competenza, il rispetto delle indicazioni della Commissione Tecnica Federale, in merito alle linee guida riguardanti l’organizzazione dei tornei.
- - - - - -
Avranno attribuito quale contributo per l’attività di competenza € 45 per sodalizio affiliato presente nella propria regione e € 55 in funzione dell’avvenuto svolgimento di ciascun Campionato regionale di dama italiana e di dama internazionale. Il contributo totale previsto sarà incrementato del 10% nel caso in cui venga organizzato, per entrambe le specialità dei Campionati, uno specifico girone riservato ai ragazzi (con la partecipazione di almeno 4 tesserati juniores); sarà invece decurtato del 50%, nel caso in cui non saranno svolti entrambi i Campionati regionali (di dama italiana e di dama internazionale). Lo stesso contributo verrà azzerato nel caso in cui il Delegato/Presidente Regionale non indìca e organizzi almeno una riunione l’anno dei Presidenti di Circolo, da convocare ufficialmente con almeno 15 giorni di anticipo ed entro il 31 dicembre 2017, al fine di meglio pianificare l’attività regionale del 2018 e per coordinare le attività annuali, ed inviando successivamente alla Segreteria federale copia del verbale della suddetta riunione. Il contributo FID sarà maggiorato di un ulteriore 30 % nel caso in cui si richiedesse in materiale. A) se vengono svolti i “2” Campionati regionali:
incremento del 10 % se si svolgono i gironi riservati ai ragazzi, con un minimo di 4 giocatori “Juniores” presenti
Nel caso in cui oltre ai due Campionati regionali di dama italiana e dama internazionale sarà organizzato il Campionato regionale di dama inglese sarà attribuito un 20% ulteriore al contributo totale! B) se viene svolto solo “1” Campionato regionale (dama italiana o internazionale): Contributo Totale = [(45 € x n° CD presenti nella Regione) + (55 € x 1)] / 2; E’ obbligatorio, per i Delegati/Presidenti Regionali, indicare un indirizzo di posta elettronica ed un numero di cellulare di riferimento. Si ricorda che, oltre alla consueta relazione annuale mod. R-DR/2016, da inviare alla Segreteria federale, entro il 31 dicembre, ai sensi dell’art. 35.4 e 36 dello Statuto FID, andrà inviato anche il bilancio annuale integrale per l’attività di Delegato/Presidente Regionale, in assenza della quale non verrà erogato il contributo. NB: in aggiunta al contributo suddetto, previo adempimento degli obblighi indicati, la FID provvederà ad erogare € 200 (duecento,00) aggiuntivi per ciascun Comitato/Delegato Regionale per ogni Circolo affiliato in più nel 2017, rispetto al totale regionale dell’anno precedente (2016). Le date previste per lo svolgimento dei Campionati Regionali per l’anno 2017 sono: 5 – 12 – 19 – 26 febbraio.
Vengono confermate, anche nel 2017, delle date per il “recupero” dei Campionati Regionali (specialmente delle zone del nord dove è complicato muoversi nei periodi “freddi”) non effettuati in febbraio, ovvero il 7 maggio ed il 20 agosto.
Si ricorda, come già evidenziato con circolare Prot. n. 652/2015, sono stati confermati gli sconti per i Presidenti/Delegati Regionali (30%).
NB: i contributi “ordinari”, previsti per l’attività istituzionale e statutaria, non impediscono ai Presidenti/Delegati Regionali di presentare progetti di promozione e sviluppo damistico al Consiglio federale, che è ben lieto di valutare le proposte provenienti dal territorio.
5. Noleggio Materiale 5.1 Noleggio Orologi Digitali Al fine di una sempre maggiore diffusione delle dotazioni strumentali a favore delle Società affiliate, la FID ripropone, con modalità differente, anche per la prossima stagione sportiva, la possibilità di noleggiare gli orologi digitali necessari per lo svolgimento delle gare. 5.2 Noleggio Damiere Come per gli anni passati e fino al 31 dicembre 2017, la quota per il noleggio delle damiere resta fissata in € 50. 5.3 Disposizioni Generali sul Noleggio Le richieste di noleggio andranno inviate, con almeno 30 giorni lavorativi di anticipo, alla Federazione Italiana Dama, CONI Foro Italico, Largo Lauro de Bosis 15, 00135 Roma; tel. 06.3272.3203 - 3202 (centralino CONI 06.36851), fax 06.3272.3204, e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, unitamente alla copia di avvenuto versamento, pena il non invio del materiale noleggiato. 6. Attività Nazionale e Condizioni Base per Organizzare i Campionati Italiani 2017
La Federazione Italiana Dama ricorda e rinnova le indicazioni di massima per l’organizzazione dei Campionati Italiani 2017, di seguito elencate. Le Società che intendono proporsi per l’organizzazione di uno dei suddetti Campionati - oltre ad essere regolarmente affiliate alla FID – dovranno presentare formale richiesta corredata dalle garanzie minime organizzative e dall’indicazione del Coordinatore Operativo proposto per curare i dettagli organizzativi e dovrà essere inviata entro il 15 gennaio 2017. Ø Campionati Italiani Giovanili Dama Internazionale (Juniores, Cadetti, Minicadetti, Speranze) |
Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Dicembre 2016 14:31 |
Si informa che é disponibile sul sito del NADO Italia la Lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti WADA nella versione in italiano.
Per consultare sul sito del NADO Italia la normativa aggiornata, andare a questo link: [ clicca qui ]
Corso di dama internazionale