Al via l'81° Campionato Italiano Assoluto di dama italiana... |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Vari |
Martedì 14 Novembre 2017 22:30 |
![]() Presentazione dei 16 partecipanti al Campionato Italiano Assoluto 2017 (Appunti tratti dal documento FID e dal sito www.damaitalia.it del GM° Marcello Gasparetti) Grande Maestro Francesco Gitto Campione Italiano uscente. Nato a Cosenza il 3 luglio 1991, diventa maestro nel 2005 e nel 2006 partecipa al suo primo Assoluto e riesce ad ottenere un egregio risultato. Vanta nel suo palmares: • 1 Campionato Assoluto: 2016; • 4 gare Nazionali e 13 Tornei; • 1 Campionati Lampo (2010) • 1 Campionato a squadre (2016) • alcuni tornei minori e/o Campionati, Provinciali e Regionali Grande Maestro Mario Fero Nasce a Reggio Calabria classe 1963, dove inizia a giocare nel 1981 e dopo poco tempo, nel 1985 diventa maestro. Si trasferisce a Milano alla fine degli anni ’80 e dopo qualche anno conquista del primo titolo Assoluto nel 1990 e stabilisce il record di 148 partite consecutive senza sconfitte che ha resistito fino a qualche anno fa, battuto dal pluricampione Borghetti, di tornei vinti (oltre 140) ed il punteggio più alto del rating Elo-Rubele (6.080) Palmares: • 9 volte Campione Assoluto (1990,1998, 2006, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013); • 50 gare Nazionali e 92 Tornei; • 3 volte la vincitore della Coppa Italia (2009, 2010, 2016); • 2 Campionati nella specialità Semilampo: 2011, 2012; • 6 Campionati nella specialità Lampo: 2004, 2005, 2006, 2012, 2013 e 2015; • 2 Campionati a coppie (2012 con Roddi e 2014 con Pepe); • 4 Campionati di Soluzionistica nel 2009, 2012, 2013, 2014; Grande Maestro Mirco De Grandis Figlio d’arte, classe 1961, veneziano di Chioggia, da un anno in forza all’ASD Dama Lecce. Diventa maestro nel 1981 ed esordisce al Campionato del 1982 dove arriva quarto. Nel 1997 conquista il Titolo Assoluto, ex aequo col GM Borghetti. Negli anni successivi ha più volte sfiorato il titolo e nel 2005 ha avuto ancora la sfortuna di perderlo in un match, di nuovo con Borghetti. Palmares: • 1 Campionato Assoluto: 1997 (ex aequo con Borghetti); • 8 gare Nazionali e 36 tornei; • 1 Campionato Lampo (2006 ex aequo con Fero); • 1 Coppa Italia (2007); • 2 Campionati a Squadre 1989; 1991; Grande Maestro Paolo Faleo Nasce a Lecce nel 1978 ha iniziato a giocare giovanissimo (1991) e nel 1993 è stato Campione italiano “Cadetti”. Nel 1996 diventa Maestro e nel 2003 trasferitosi ad Aosta per lavoro si prodiga nella divulgazione del gioco della dama ai suoi affermati discenti ed a seguito della sua esperienza ha anche scritto uno libro, “La mia Dama”, dedicato all’approccio iniziale al gioco per i giovani appassionati. Nel 2007 vince il Titolo Assoluto e nel 2008 partecipa alla spedizione Olimpica italiana a Pechino classificandosi al nono posto. Palmares: • 1 Campionato Assoluto (2007); • 6 gare Nazionali e 18 tornei; • 2 Campionati Semilampo (2014, 2016); • 2 Coppe Italia (2008, 2013); • 2 Campionati a coppie (2010, 2015); ***** (maestri in ordine alfabetico) Maestro Raffaele D'Amore Classe 1956, vice a Cavaria, in provincia di Varese e milita per il CD Novarese. Inizia a giocare nel 1983 e diventa Maestro nel 1993. E’ il suo settimo Campionato Assoluto, miglior piazzamento nel 2007, 12°. Maestro Antonio De Vittorio Classe 1970, vive a Massino Visconti, nel novarese ed è tesserato per il CD Turismo Fossano Inizia a giocare nel 1992 e diventa Maestro nel 1998. E’ il suo settimo Campionato Assoluto, miglior piazzamento nel 2015, decimo. Maestro Alessandro Ferrari Nasce il 10 dicembre 1993, vive ad Inzago, in provincia di Milano ed è tesserato per il CD Adriano Locatelli di Romano di Lombardia. Inizia a giocare nel 2010 e diventa Maestro nel 2012, anno in cui vince i Campionati Italiani del 2° Gruppo. Nel 2014 partecipa al suo primo Campionato Assoluto classificandosi 12°, nel 2015 si piazza 9° e nel 2016 arriva 7°, realizzando la sua migliore prestazione al massimo campionato italiano. Nel 2016 vince il Campionato Italiano a Coppie con il fratello Gianluca. Palmares: • Campione Italiano a Coppie (2016) Maestro Domenico Gatti Classe 1952, di Montecchio Emilia (in provincia di Reggi Emilia), in forza alla SD Castelletto di Parma. Inizia a giocare nel 1978 e diventa Maestro nel 1990. E’ il suo terzo Campionato Assoluto. Palmares: • Campione Italiano 2° Gruppo nel 2011 Maestro Sebastiano Greco Classe 1957, siracusano in forza al CD "Paolo Ciarcià" di Canicattini Bagni Inizia a giocare nel 1980 e diventa Maestro nel 1982. E’ il suo undicesimo Campionato Assoluto, miglior piazzamento nel 2008, ottavo. Palmares: • Campione Italiano di Serie A nel 1981. Michele Maijnelli Michele, nato a Messina nel 1971, è figlio d’arte del grande maestro Antonino. Diventa maestro nel ‘92. Palmares: • 1 Campionato Lampo (2014); • 3 Coppe Italia (2011, 2012, 2015); • 2 Campionati a coppie (2010, 2015); • 1 Campionato a Squadre (2016); • 8 gare Nazionali e 20 tornei. Maestro Franco Manetti Livornese, classe 1948, inizia a giocare nel 1964, diventa Maestro nel 1985, dopo la vittoria del Campionato Italiano dei Candidati Maestri. E’ il suo 24° Campionato Assoluto, miglior piazzamento nel 1988 è arrivato primo a pari merito (terzo per quoziente). In forza al Circolo Damistico Livornese “Piero Piccioli”, con la squadra di Livorno vince ben 14 Campionati Italiani a Squadre Palmares: • 14 Campionati a Squadre (1964, 1981, 82, 83, 84, 87, 88, 92, 99, 2003, 2004, 2005,, 2009, 2010) Maestro Luciano Negrone Nasce il 13 ottobre 1990 a Monza, dove risiede. Milita per il Dama Club Triante della sua città. Inizia a giovare nell’agosto del 2009 e dopo pochissimi mesi, nel febbraio 2010 diventa Maestro, realizzando un vero e proprio record di scalata dalla categoria provinciali a quella magistrale. Nel 2010 partecipa al suo primo Campionato Assoluto piazzandosi 9° e per cinque edizioni consecutive prende parte ottenendo nel 2011 e 2014 la settima posizione. Nel 2014 conquista la Coppa Italia di dama italiana. Nel 2015, anno in cui milita per Brescia, conquista il 2° posto nel campionato a squadre. Palmares: • Coppa Italia 2014 Maestro Alessio Scaggiante Nasce il 18 dicembre 1997 e vive a Casale sul Sile (Treviso); studente di ingegneria, inizia a giocare nel 2008 e già nel 2011 conquista il titolo di campione del mondo giovanile di dama inglese e si diploma vice-campione Europeo Cadetti di dama internazionale. Partecipa al suo primo Assoluto nel 2012, quando non ha ancora compiuto 15 anni e si classifica decimo. Dal Nel 2014, 2015 e 2016 si classifica al 2° posto del Campionato Assoluto, sfiorando più volte il titolo. Nel 2016 si è aggiudicato ex aequo con Borghetti il Campionato italiano di dama internazionale. Palmares: • Campione Italiano 2016 di dama internazionale • 7 Campionati Italiani Juniores, 7 Campionati Italiani Cadetti, 1 titolo Italiano 2^ serie • 14 Tornei ; Maestro Damiano Sciuto Nasce a Messina il 26 ottobre 1999, figlio d’arte, inizia a giocare prestissimo ed il 14 ottobre 2012, all’età di nemmeno 13 anni diventa Maestro: il più giovane Maestro di sempre, nella Storia della Federazione Italiana Dama. Nel 2014 partecipa al suo primo Campionato Assoluto giungendo 11° e nel 2016 conquista il 3° posto. Maestro Carmelo Sciuto Messinese, Classe 1957, diventa maestro alla fine degli anni ’80 e conquista diversi tornei in particolare tra Sicilia e Calabria. Inizia a giocare nel 1978 e diventa Maestro nel 1989. E’ il suo quinto Campionato Assoluto, miglior piazzamento nel 2016, undicesimo. Maestro Diego Signorini Bresciano del 1959, ha esordito in tornei ufficiali nel 1977. Diventa quindi maestro nel 1984 e partecipa al Campionato Assoluto molte volte, questa è la 28^ partecipazione. Il suo miglior piazzamento è il bronzo conquistato nel 2010. E’ anche maestro di dama internazionale per la vittoria del Campionato di seconda categoria nel 1996 e ha vinto un Campionato a squadre ne 1989 insieme a Perani, Milani e Roddi. Palmares: • 1 Campionato Lampo 2000, • 1 Campionato Semilampo 2007, • 3 Campionati a coppie (2007 Gorno, 2008 Ronda, 2013 Ronda), • 4 Campionati solutori (2005, 2006, 2008, 2011), • 1 gare Nazionali e 20 tornei. Direttori di Gara Giuliana Tenucci di Grosseto Vincenzo Travascio di Castronuovo di Sant’Andrea (Potenza) Programma di Massima Martedì 14 novembre ore 19.30 Appello dei giocatori e sorteggio 81° Campionato Italiano Assoluto Mercoledì 15 novembre ore 8.00 2 turni di gioco ore 14.00 2 turni di gioco Giovedì 16 novembre ore 8.00 2 turni di gioco ore 14.00 2 turni di gioco ore 19.30 Appello dei giocatori e sorteggio 59° Campionato Italiano 2° e 3° Gruppo Venerdì 17 novembre ore 8.00 2 turni di gioco e inizio 59° Campionato Italiano 2° e 3° Gruppo ore 14.00 riposo per il gruppo Assoluto, 3 turni di gioco per il 2° e 3° Gruppo ore 19.00 Campionato Italiano Solutori di Problemistica Sabato 18 novembre ore 8.00 2 turni di gioco per il gruppo Assoluto, 2 (o 3) turni di gioco per il 2° e 3° Gruppo ore 14.00 2 turni di gioco, 3 (o 2) turni di gioco per il 2° e 3° Gruppo Domenica 19 novembre ore 8.00 1 turno di gioco per il gruppo Assoluto, 1 (o 2) turni di gioco per il 2° e 3° Gruppo ore 12.30 Premiazione 81° Campionato Italiano Assoluto, 59° Campionato Italiano 2° e 3° Gruppo e Campionato Italiano Solutori di Problemistica.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 14 Novembre 2017 22:41 |
Si informa che é disponibile sul sito del NADO Italia la Lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti WADA nella versione in italiano.
Per consultare sul sito del NADO Italia la normativa aggiornata, andare a questo link: [ clicca qui ]
Corso di dama internazionale