Un'ottima Italia pareggia contro la blasonata Francia per 48-48 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Loris Milanese |
Lunedì 25 Maggio 2020 14:10 |
Prima di tutto la notizia: un’Italia spumeggiante tiene testa alla blasonata Francia pareggiando 48-48 un test match amichevole davvero di alto livello. Dopo la larga e inattesa (perlomeno per le proporzioni) vittoria con il Belgio di una settimana fa l’Italia fa turnover schierando i suoi giocatori di punta e dà una dimostrazione di forza contro un avversario per noi sempre ostico. La Francia, paese con più tradizione di noi per la dama internazionale (pensiamo ai titoli mondiali di giocatori leggendari come Weiss, Fabre, Ghestem.. del primo novecento) ci ha sempre storicamente messo in difficoltà, come nell'ultimo match ufficiale giocato nel 2008 a Fossano e vinto dai transalpini con ampio margine. Del resto non è un mistero che i francesi, più vicini geograficamente all'Olanda, possano più facilmente partecipare a Tornei Internazionali e persino militare in squadre semi-professionistiche della Seria A olandese.
![]() Passiamo alla cronaca del match. Francia favorita e ce ne accorgevamo subito con un primo round completamente sbilanciato dalla loro parte, lo perdiamo 9-15 con vittorie mia, di Lorusso e di Habilaj e sconfitte di Scaggiante, Borghetti, Fava, Sgrò e Turone. Il Direttore Tecnico Daniele Berté nell'intervallo tra la prima e la seconda partita invitava tutti alla calma e alla concentrazione per provare a rimettersi in carreggiata senza troppo affanno. Come per magia la squadra azzurra aveva un sussulto di orgoglio e riusciva a riequilibrare il match con un perentorio 14-10 (con vittorie esaltanti di Tovagliaro, Sgrò, Habilaj, Zanandrea, Lorusso e mia) che ci permetteva di ritornava ad una lunghezza dalla parità. A quel punto il match entrava nel vivo e il terzo round segnava un 11-13 all'insegna dell’equilibrio (ma con una partita sub-iudice tra in nostro Zanandrea e il francese Perrin in cui il nostro chiedeva la pari in posizione 3 contro 1 con il diritto di ottenerla per regolamento e il francese che rifiutava vincendo per tempo). Nell'ultima decisiva sfida gli italiani trascinati dalle ottime prestazioni di Tovagliaro, Lorusso, Habilaj...e pure del sottoscritto, riuscivano persino a sorpassare i francesi che però reagivano con un contro sorpasso fino ad un finale al cardiopalma in cui nessuno era sicuro del risultato finale. Dopo la ricostruzione con calma degli ultimi risultati e la riassegnazione doverosa del punto all'Italia ottenuto dal giovane Zanandrea si riesce ad appurare che il quarto round, concluso 13-11 per i nostri colori, permetteva all'Italia di acciuffare la Francia per un 48-48 spettacolare e storico. Alla fine estrema soddisfazione per una prestazione di così alto livello con un numero elevato di giocatori e con ottima prestazione dei nostri giovani a tal punto da meritare i complimenti sinceri dei francesi che non nascondevano la sorpresa ma anche il sollievo per aver evitato una possibile sconfitta per il gran finale degli azzurri. Nel complesso davvero una bella prova italiana, in particolare notevole l’exploit di Habilaj che chiude a punteggio pieno risultando il top scorer insieme al sottoscritto, e ancor di più tenendo conto, oltre tutto, che alcuni giocatori sono indubbiamente incappati in una giornata storta rendendo al di sotto delle loro potenzialità. Prossima fermata: Polonia, 14 giugno e a giudicare dalle premesse ci sarà da divertirsi! |
Si informa che é disponibile sul sito del NADO Italia la Lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti WADA nella versione in italiano.
Per consultare sul sito del NADO Italia la normativa aggiornata, andare a questo link: [ clicca qui ]
Corso di dama internazionale