Mario Fero conquista lo Scudetto 2010 davanti a De Grandis e Signorini. |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da vari |
Domenica 07 Novembre 2010 13:17 |
  74° Campionato Italiano Assoluto di dama italiana 52° Campionato Italiano 2° e 3° Gruppo di dama italiana Campionati italiani "Lampo" e "Semilampo" di dama italianaPresentato a Palazzo Adorno a Lecce, il programma dei Campionati Italiani di Dama che si svolgeranno presso la Sala Congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca (LE) dal 9 al 14 novembre prossimi...Il GM° Mario Fero è per la sesta volta Campione Italiano Assoluto. Secondo posto per il GM° Mirco De Grandis, unico a contendergli il titolo fino all'ultimo, terzo Diego Signorini che assieme a De Grandis e Maijnelli è rimasto imbattuto fino alla fine. Nel Secondo Gruppo (a tempo standard) si è imposto Sandro Chieregato  mentre nel Terzo gruppo ha vinto Luca Iacovelli, per quoziente su Dell'Erba (che ha sfiorato la tripletta). Curiosità : Luca Iacovelli, che la fatalità ha voluto presente, è stato inserito come riserva, in assenza del messinese Francesco Vitali, e partendo dalla categoria provinciale (ufficiosamente) ha compiuto il doppio salto ottenendo la promozione direttamente a Nazionale. Nel pomeriggio del 13 novembre i Campionati Italiani Lampo e Semilampo con la presenza dello sfidante in pectore al Titolo Mondiale “3-Move†GM° Michele Borghetti. Campione Italiano lampo Fancesco Gitto. Campione Italiano Semilampo il GM° Michele Borghetti. I campionati lampo e semilampo sono stati appannaggio di due giovani damisti: nel 2° gruppo sono stati vinti entrambi da Marco Capaccioli, così come nel 3° gruppo sono stati vinti entrambi da Matteo Dell'Erba.  Di seguito la classifica finale: FERO, 23 punti; DE GRANDIS, 22; SIGNORINI, 20; SARDU, 19;  PERANI, MAIJNELLI 18; GITTO, FANTOZZI, 17; NEGRONE, FALEO, 15; MANETTI, 12; CORTESE, GRECO, 10; DE VITTORIO, 9; D'AMATO, 8; MANCINI, 7.  (in allegato il tabellone della Classifica trasmesso dalla Direzione di gara)
Nel frattempo (oggi, 12 novembre) hanno preso il via anche i campionati italiani del 2° e 3° gruppo. Dettagli all'interno (leggi tutto).Â
TURNI, RISULTATI E CLASSIFICA CAMPIONATO ASSOLUTOÂ
 Â
    Â
Â
  Â
 FERO, 19 punti;    13° Turno: FANTOZZI - DE VITTORIO 1-1 GRECO - FALEO 0-2 CORTESE - PERANI 1-1 MANETTI - MANCINI 2-0 MAIJNELLI - D'AMATO 2-0 SIGNORINI - SARDU 1-1 NEGRONE - GITTO 1-1 DE GRANDIS – FERO 1-1  Classifica dopo il 13° turno:  FERO, 20 punti;  DE GRANDIS, 19; SIGNORINI, SARDU, 17; GITTO 16; PERANI, MAIJNELLI, 15; FANTOZZI, 14; NEGRONE, FALEO, 13; MANETTI, 11; CORTESE, 9 GRECO, DE VITTORIO, 8; D'AMATO, 7; MANCINI, 6.  14° Turno: DE VITTORIO – FERO 0-2 GITTO - DE GRANDIS 0-2 SARDU - NEGRONE 1-1 D'AMATO - SIGNORINI 0-2 MANCINI - MAIJNELLI 0-2 PERANI - MANETTI 2-0 FALEO - CORTESE 1-1 FANTOZZI – GRECO 1-1    Classifica dopo il 14° turno:  FERO, 22 punti; DE GRANDIS, 21; SIGNORINI, 19 SARDU, 18; PERANI, MAIJNELLI, 17; GITTO 16; FANTOZZI, 15; NEGRONE, FALEO, 14; MANETTI, 11; CORTESE, 10 GRECO, 9 DE VITTORIO, 8; D'AMATO, 7; MANCINI, 6.                 15° Turno:  GRECO - DE VITTORIO 1-1
CORTESE - FANTOZZIÂ Â 0-2
MANETTI - FALEOÂ Â Â Â Â Â Â Â Â 1-1
MAIJNELLI - PERANIÂ Â Â Â Â Â 1-1Â SIGNORINI - MANCINIÂ Â Â Â Â 1-1
NEGRONE - D'AMATOÂ Â Â 1-1
DE GRANDIS - SARDUÂ Â Â 1-1
FERO - GITTOÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â 1-1
 Classifica dopo il 14° turno:  FERO, 23 punti; DE GRANDIS, 22; SIGNORINI, 20 SARDU, 19; PERANI, MAIJNELLI, 18; GITTO, FANTOZZI, 17; NEGRONE, FALEO, 15; MANETTI, 12; CORTESE, GRECO, 10 DE VITTORIO, 9; D'AMATO, 8; MANCINI, 7.
 1° TURNO DI STEFANO - WIQUEL            2-0 PASCIUTTI-MAZZILLI                1-1 CHIEREGATO-SCIGLIANO     1-1 GAGLIO-BATTISTA                  0-2 BURCHIELLARO-CRUCITTI   2-0 NOVARA-SAPIENZA                1-1 TRANQUILLINI-CAPACCIOLI  1-1 SENATORE-PONZIO             0-2   2° TURNO PONZIO-DISTEFANO             1-1 BATTISTA-BURCHIELLARO  2-0 NOVARA-TRANQUILLINI       1-1 CAPACCIOLI-PASCIUTTI       0-2 MAZZILLI-CHIEREGATO        1-1 SCIGLIANO-SAPIENZA          0-2 WIQUEL-SENATORE            0-2 CRUCITTI-GAGLIO                1-1   3° TURNO SAPIENZA – BATTISTA             1-1 PASCIUTTI PONZIO                  1-1 DI STEFANO – MAZZILLI           0-2 CHIEREGATO - BURCHIELLARO 2-0 SENATORE - NOVARA                 0-2  TRANQUILLINI - SCIGLIANO         1-1 GAGLIO - CAPACCIOLI                1-1 CRUCITTI - WIQUEL                     1-1   4° TURNO BATTISTA - NOVARA                   0-2 PONZIO - SAPIENZA                     2-0 PASCIUTTI - CHIEREGATO          0-2 MAZZILLI - TRANQUILLINI             1-1 SCIGLIANO - DI STEFANO           2-0 BURCHIELLARO - GAGLIO          0-2 SENATORE - CRUCITTI               2-0 CAPACCIOLI - WIQUEL                2-0  Classifica 2° Gruppo dopo il 4° turno: NOVARA 6, PONZIO 6, CHIEREGATO 6, BATTISTA 5, MAZZILLI 5, PASCIUTTI 4, SAPIENZA 4, TRANQUILLINI 4, SENATORE 4, CAPACCIOLI 4, SCIGLIANO 4, GAGLIO 4, DI STEFANO 3, BURCHIELLARO 2, CRUCITTI 2, WIQUEL 1.     3° GRUPPO  1° TURNO GIARDINA – DONNO         2-0 ARRIGO – SICILIANO        1-1 BRUNO – CIARCIA’           2-0 AMATO-VITALI                    1-1 CAMPIONE-LANZINO        2-0 IACOVELLI-DELL’ERBA   1-1 CALO’-COSTA                  1-1 PIZZUTO-PIANO               1-1   2° TURNO GIARDINA-BRUNO           0-2 CAMPIONE-IACOVELLI    0-2 DELL’ERBA-CALO’          2-0 COSTA-PIZZUTO             0-2 PIANO –ARRIGO              1-1 SICILIANO-AMATO           1-1 VITALI-LANZINO                2-0 DONNO -CIARCIA’           0-2   3° TURNO BRUNO VITALI                  2-0 IACOVELLI PIZZUTO        2-0 DELL’ERBA PIANO           1-1 ARRIGO-GIARDINA          2-0 CIARCIA’ SICILIANO         1-1 AMATO CAMPIONE         1-1 CALO’ DONNO                1-1 LANZINO COSTA           0-2   4° TURNO BRUNO IACOVELLI        1-1 ARRIGO DELL’ERBA     1-1 SICILIANO VITALI           2-0 COSTA CAMPIONE       2-0 PIZZUTO CIARCIA’        1-1 PIANO AMATO             2-0 GIARDINA CALO’         2-0 DONNO LANZINO         2-0   Classifica 3° Gruppo dopo il 4° turno: BRUNO 7, IACOVELLI 6, DELL’ERBA 5, ARRIGO 5, SICILIANO 5, PIANO 5, COSTA 5, PIZZUTO 4, CIARCIA’ 4, GIARDINA 4, VITALI 3, CAMPIONE 3, AMATO 3, DONNO 3, CALO’ 2, LANZINO 0  A cura di Mario Fero Gianni Sardu: giocatore preparatissimo e fortissimo in apertura. Molto motivato, vuole riuscire finalmente a vincere il suo primo titolo assoluto dopo averlo sfiorato nel 2006 e ha tutte le carte in regola per riuscirci. Quest’anno ha giocato tantissimo su Internet e potrebbe compensare il fatto di essere isolano e quindi di fare poche gare.    De Grandis Mirco: giocatore dall’impostazione formidabile e molto forte a gioco lampo. Quest’anno ha partecipato a dieci tornei e ne ha vinti la metà . Quindi penso non si debba aggiungere altro.     Perani Pierluigi: giocatore molto ostico e bravo nel finale. Ultimamente faccio fatica a batterlo e riesce alcune volte a farmi giocare male. Sembra non poter ambire al titolo, ma certamente romperà le scatole a tutti.       Maijnelli Michele: giocatore in continua evoluzione, da quando si è trasferito a Torino fa molti tornei e quindi è abbastanza in forma. Molto difficile da battere, in quanto il finale è il suo pane, quest’anno lo vedo deciso a strapparmi il titolo.      Faleo Paolo: giocatore tostissimo e dall’analisi molto forte. Molto freddo anche quando ha poco tempo per riflettere, quest’anno non ha vinto neanche una gara, ma non mi fido per niente. Ho perso tre volte contro di lui forse perché l’ho sempre sottovalutato come analisi. Ma ciò non accadrà più. Comunque papabilissimo.      Gitto Francesco: è giovane, è molto teorico e possiede una buona analisi. Se riesce quest’anno a gestire meglio il tempo di riflessione, lotterà fino all’ultimo per il titolo.
  Cortese Gerardo: giocatore che pensa tantissimo e ha con sé un buon bagaglio teorico e tecnica nel finale. Non è abituato a giocare lampo e questo è un handicap. Quest’anno non appare in grande forma, ma se parte bene può arrivare in alto.    Signorini Diego: che dire? Come dissi tempo fa, te lo trovi sempre tra i piedi. Giocatore lineare che ha nel finale il suo punto di forza. Punta anche quest’anno a un posto di prestigio.     Fantozzi Marcello: non ho dubbi: il suo punto di forza è la concentrazione. Penso che se passasse Belen Rodriguez nuda mentre sta giocando, non se ne accorgerebbe neppure! A parte questo, è anche un giocatore di grande esperienza e negli anni ottanta-novanta ha fatto la sua bella figura.    Manetti Franco: quando si gioca contro di lui bisogna analizzare soprattutto le mosse impossibili. Perché Manetti odia giocare lineare; le sue partite di solito sono un inno alla battaglia. Basta guardare le partite disputate contro di me nell’assoluto 1985 e 1989 per capire quel che dico. Il king non ci ha capito niente!  Negrone Luciano: è la nuova promessa del damismo italiano. Carriera fulminante: un anno fa aveva 1300 punti! Non credo che lotterà per il titolo ma sarà sicuramente una mina vagante.      Greco Sebastiano: al contrario di Manetti, è un giocatore lineare. Non ha un punto di forza, ma se la cava benino in tutte le fasi della partita. Ritengo che una sua grande dote sia l’umiltà .     De Vittorio Antonio: come tutti sanno con lui ho sempre vinto. Statisticamente sono messo molto male. A parte questo, De Vittorio è un giocatore imprevedibile: alterna partite di grande livello a partite negative. Conterà molto il suo stato di forma.   D’Amato Gianluca: ritorna al campionato dopo alcuni anni, con la determinazione che da sempre lo contraddistingue. Si esalta se ottiene qualche risultato di prestigio, però si abbatte facilmente quando perde qualche partita in maniera rocambolesca. Al campionato bisogna sempre tenere duro, altrimenti si rischia di fare brutte figure.  Mancini Mirko: meglio giocarci a dama che litigare! Simpatico, è un giocatore che è cresciuto col King. Quando gioca nel secondo gruppo, di solito vince. Al campionato è un po’ più difficile. L’obiettivo che si porrà quest’anno è di evitare la maglia nera e di fare qualche vittima illustre.   Fero Mario: quest’anno è durissima perché vedo quasi la metà dei giocatori pretendenti al titolo, però la mia voglia di vincere non si è placata, quindi ce la metterò tutta per difendere il titolo!                                                                                  *    *    *    *    *  Nelle giornate dei Campionati Italiani dal 9 al 14 il Circolo di Spongano aderirà al Progetto Telethon (raccolta fondi per la ricerca sulle malattie genetiche). Â
La direzione di gara è stata affidata a:  Cristina Gatti (Direttrice di gara)   coadiuvata da:   Vincenzo Travascio   Â
e (dall'11 novembre) da:  Michele Turco   e  Antonella Pennella     L'organizzazione è stata curata da: Â
 Claudio Siciliano          *           *           *           *           *  â€Ecco i Campionati Nazionali di Dama†Presentato a Palazzo Adorno a Lecce, il programma dei Campionati Italiani di Dama organizzati presso la Sala Congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca dal 9 al 14 novembre prossimi COMUNICATO STAMPA N.° 04/2010     LECCE, 05 novembre 2010          Presentazione ufficiale venerdì scorso a Lecce, dell’evento sportivo mai precedentemente ospitato in tutta la regione Puglia. Dal prossimo 9 novembre 2010, difatti, presso la presso la Sala Congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca (Le), avranno inizio ben cinque competizioni agonistiche: il 74° Campionato Italiano di Dama Italiana cat. Assoluto; il 52° Campionato Italiano cat. 2° e 3° gruppo e i Campionati Italiani “Lampo e Semilampoâ€.          L’evento, è presentato, in tutti suoi dettagli, presso la Sala Convegni di Palazzo Adorno, in Via Umberto I, da Claudio Siciliano presidente dell’Asd Circolo Dama di Spongano, il quale ricopre anche la carica di Fiduciario Provinciale Fid. L’evento, è organizzato (oltre dal Circolo Dama di Spongano), anche dalla Polisportiva Olimpica “De Finibus Terrae†di Salignano, presieduta da Filippo Zichella (e dal suo vice Marco Sacchi). L’atteso appuntamento nazionale, ha ricevuto inoltre, il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Coni di Lecce, dell’ASL di Lecce, dell’APT (Azienda Promozione del Territorio) di Lecce, del Gal (Capo Santa Maria di Leuca), dell’Unione Dei Comuni “Terra Di Leucaâ€, della Banca Popolare Pugliese e dai Comuni di Castrignano del Capo, Gagliano del Capo e Spongano.               Ad intervenire alla presentazione, anche l’Assessore allo Sport della Provincia di Lecce, Massimo Como, la commissaria dell’Apt di Lecce, Stefania Mandurino, l’Assessore allo Sport del Comune di Lecce, Nunzia Brandi, il presidente del Coni di Lecce, Antonio Pascali, il presidente del Gal “Capo Santa Maria di Leuca†on. Antonio Lia, il presidente del Circolo Dama di Lecce, Luigi Graziuso e il referente della Polisportiva Olimpica “De Finibus Terrae†di Salignano, Daniele Ferraro.           Il primo intervento durante la presentazione, è stato quello dell’Assessore allo Sport di Lecce, Nunzia Brandi, la quale, ha salutato i convenuti e ha anche apprezzato la presenza degli alunni della scuola Elementare “Armando Diaz†di Lecce. “Saluto con molto piacere – ha esordito Brandi – questa manifestazione che di certo darà lustro all’intero territorio; peraltro, stiamo parlando di una disciplina sportiva da sempre molto ammalianteâ€. A seguire, Daniele Ferraro, rappresentante della Polisportiva Olimpica “De Finibus Terrae†di Salignano. “Siamo molto contenti per aver potuto organizzare questo evento – spiega Ferraro – La nostra associazione, oltre ad investire tanto nella promozione della dama nel Capo di Leuca e non solo, volge la sua attenzione anche verso altre discipline sportive e soprattutto alla crescita dei diversi settori giovanili, vero scopo primario dell’intero progetto; inoltre, abbiamo voluto organizzare una serie di iniziative collaterali all’evento per promuovere il nostro territorioâ€. Poi è stato il momento del presidente del Circolo Dama di Lecce, Luigi Graziuso, vera icona del damismo salentino. “Aver potuto ospitare questo evento di cotanto spessore – commenta Graziuso – è il segno dello sviluppo del damismo sul nostro territorio. La dama, oramai, ha anche coinvolto gli alunni delle scuole, i quali possono accostarsi ad una disciplina che stimola anche la loro concentrazioneâ€. Successivamente, ad intervenire, è stato il presidente del Coni di Lecce, Antonio Pascali. “Credo sia indispensabile innanzitutto, sottolineare l’importanza dell’evento – spiega Pascali – Si tratta difatti dei campionati italiani, ovvero gli appuntamenti più prestigiosi della stagione agonistica. È bello poter sottoscrivere che esistono, così come la dama, diverse altre discipline sportive che offrono un vasto ventaglio di proposte anche per i più giovaniâ€. A collegarsi al discorso di Pascali, anche l’Assessore allo Sport della Provincia di Lecce, Massimo Como. “È sicuramente un’ottima opportunità per promuovere un’attività sportiva che da sempre ha interessato intere generazioni – spiega Como – Anche in questa occasione, notiamo la presenza di studenti, a certificare che la dama continua ad essere presente con grande vitalità â€. Presenta anche Stefania Mandurino, commissaria dell’Apt di Lecce. “Sono particolarmente felice di poter notare che questa manifestazione sportiva sia fortemente collegata alla promozione del territorio – commenta la Mandurino – Specie in un mese notoriamente poco vitale, devo ringraziare gli organizzatori, per aver voluto dare un impulso al Salento, che riesce comunque a conservare un fermento interessanteâ€. A voler sottolineare le pregevoli iniziative collaterali all’evento sportivo, anche, l’ on. Antonio Lia, presidente del Gal (Capo di Santa Maria di Leuca): “Far conoscere il Capo di Leuca – spiega Lia – anche sfruttando una manifestazione sportiva, è l’ennesima conferma che per promuovere ulteriormente questa splendida terra, bisogna ricorrere ad appuntamenti prestigiosi, che possano far richiamare l’attenzione e soprattutto la presenza di eventuali nuovi turistiâ€. Infine, a chiudere la presentazione, Claudio Siciliano, presidente del Circolo Dama di Spongano, il quale ha illustrato minuziosamente il ricco programma della manifestazione. “Ringrazio i presenti – esordisce Siciliano – ma anche le istituzioni e gli sponsor che hanno voluto sostenere fattivamente l’evento. Siamo consapevoli di aver lavorato bene anche in precedenza e credo che questo incarico ricevuto dalla Federazione, sia il giusto riconoscimento della professionalità dimostrata nell’organizzazione di altri eventi. Infine – conclude Siciliano – voglio ringraziare anche Attilio Caputo, il quale ci ha ospitato in una delle strutture alberghiere gestite dal gruppo Caroli Hotelsâ€. Proprio prima della chiusura della presentazione, è intervento a sorpresa il funzionario della Banca del Lavoro di Lecce, Dario Marangio, il quale, ha voluto ufficialmente proporre un gemellaggio tra i Campionati Italiani di Dama e Telethon, con una raccolta fondi da devolvere in favore della cura delle malattie genetiche.  Claudio Siciliano - CIRCOLO DAMA SPONGANO - Info: 0836/940012 - Cell. 389/9821526 Ufficio Stampa: Sandro Turco (+39) 329 8218603  - Â
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
-
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
                                                                                  |
Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Dicembre 2010 12:21 |
Si informa che é disponibile sul sito del NADO Italia la Lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti WADA nella versione in italiano.
Per consultare sul sito del NADO Italia la normativa aggiornata, andare a questo link: [ clicca qui ]
Corso di dama internazionale